Mucosite orale: un’infiammazione che può diventare un limite reale alla qualità di vita

Mucosite orale: un’infiammazione che può diventare un limite reale alla qualità di vita

La mucosite orale è una condizione infiammatoria acuta della mucosa del cavo orale, che si manifesta con sintomi dolorosi come arrossamento, ulcerazioni e difficoltà nella deglutizione e nella masticazione. È una delle complicanze più comuni nei pazienti oncologici sottoposti a terapie come chemioterapia e radioterapia, in particolare nei trattamenti che coinvolgono il distretto testa-collo.

Oltre a rappresentare un importante fattore di disagio, la mucosite può compromettere seriamente la qualità della vita del paziente e, nei casi più gravi, ostacolare la prosecuzione del trattamento oncologico. Per questo motivo, la sua gestione rappresenta una sfida clinica rilevante, soprattutto nei pazienti fragili o immunocompromessi.

Negli ultimi anni, la fotobiomodulazione ha guadagnato sempre più attenzione nella comunità scientifica come approccio terapeutico promettente per affrontare la mucosite. Si tratta di una tecnica che sfrutta specifiche lunghezze d’onda della luce per stimolare la rigenerazione tissutale e ridurre l’infiammazione, migliorando l’omeostasi del cavo orale in modo non invasivo.

In questo contesto, Lumoral si inserisce come dispositivo innovativo, progettato per integrare la fotobiomodulazione nella routine quotidiana dell’igiene orale. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’applicazione combinata di un collutorio fotosensibile, che si lega selettivamente alla placca batterica, e di una luce LED a doppia lunghezza d’onda. Questa interazione attiva un processo di distruzione selettiva dei batteri patogeni, senza intaccare la flora batterica benefica, e promuove un ambiente orale più sano e bilanciato.

L’efficacia potenziale di Lumoral è attualmente oggetto di uno studio clinico presso la Dental School dell’Università di Torino, sotto la guida del Professor Arduino. Il protocollo di ricerca si concentra su pazienti oncologici in trattamento con radioterapia per tumori della testa e del collo, con l’obiettivo di valutare il ruolo del dispositivo nel controllo della mucosite e nella promozione della salute orale in condizioni cliniche complesse. Lo studio è tuttora in corso, ma riflette il crescente interesse verso strumenti capaci di affiancare la terapia tradizionale con tecnologie preventive avanzate.

La mucosite, dunque, non è solo un effetto collaterale da gestire, ma un segnale dell’importanza di una visione integrata della salute del cavo orale. Lumoral rappresenta un valido supporto per mantenere l’equilibrio microbico e ridurre l’infiammazione anche nei pazienti con patologie complesse o difficoltà motorie.

Prevenire, oggi, significa agire prima che il problema diventi invalidante. E in questo senso, la fotobiomodulazione applicata all’igiene orale non è più il futuro: è una concreta realtà in evoluzione.

Novità Lumoral Junior Starter Kit! Novità Lumoral Junior Starter Kit!