L'igiene orale in gravidanza
·
La gravidanza è un periodo meraviglioso, ma porta con sé una serie di cambiamenti fisiologici che possono influire profondamente sulla salute orale della futura mamma. La combinazione di ormoni fluttuanti, voglie alimentari, e sintomi come la nausea mattutina può compromettere il benessere del cavo orale, aumentando il rischio di carie, gengiviti e altre problematiche dentali.
Cosa succede al cavo orale durante la gravidanza?
Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni e progesterone aumentano significativamente. Questi ormoni possono alterare la risposta infiammatoria del corpo, rendendo le gengive più suscettibili all’infiammazione, conosciuta anche come gengivite gravidica. Inoltre, favoriscono l’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale, peggiorando l’irritazione e aumentando il rischio di parodontite. Quest'ultima è una condizione più grave che può avere implicazioni sulla salute sistemica, inclusa la possibilità di un parto pretermine.
Molte donne in gravidanza sviluppano un’intensa voglia di cibi dolci o ricchi di carboidrati. Questo comportamento alimentare aumenta la presenza di zuccheri nella bocca, creando un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri cariogeni, come lo Streptococcus mutans. Di conseguenza, i denti possono essere esposti a un maggior rischio di demineralizzazione dello smalto e sviluppo di carie.
La nausea e il vomito mattutino, comuni nel primo trimestre, possono avere un impatto diretto sulla salute dei denti. Gli acidi gastrici espulsi durante il vomito erodono lo smalto dentale, rendendo i denti più vulnerabili a carie e sensibilità. Anche il reflusso acido, frequente in gravidanza, contribuisce ulteriormente all’erosione dentale.
Per paura di danneggiare il bambino, molte donne tendono a evitare le cure dentali durante la gravidanza, aggravando eventuali problemi già presenti.
L’importanza di una prevenzione mirata
Mantenere una buona salute orale durante la gravidanza è essenziale non solo per la mamma, ma anche per il benessere del bambino. Studi scientifici hanno dimostrato che la salute dentale materna è strettamente correlata a quella del neonato. Ad esempio, i batteri cariogeni possono essere trasmessi dalla madre al bambino nei primi mesi di vita, aumentando il rischio di carie precoce nell’infanzia.
Come Lumoral può fare la differenza
Lumoral è un dispositivo innovativo che combina l’uso di luce antibatterica e un colluttorio fotosensibile per ridurre efficacemente la placca e i batteri nocivi nel cavo orale. Durante la gravidanza, Lumoral può rappresentare un alleato prezioso grazie alla sua capacità di ridurre la placca e prevenire la gengivite. Lumoral aiuta a mantenere le gengive sane, riducendo l’infiammazione grazie all’eliminazione mirata dei batteri patogeni. Inoltre, la tecnologia di Lumoral minimizza la proliferazione dei batteri cariogeni, riducendo il rischio di carie, anche in presenza di voglie zuccherine.
Grazie al suo approccio non invasivo e sicuro, Lumoral è adatto per l’uso quotidiano e non presenta rischi per la mamma o il bambino. Il dispositivo supporta anche la salute dello smalto, particolarmente vulnerabile durante la gravidanza, agendo in modo delicato ma efficace.
Consigli pratici per le future mamme
Per proteggere la salute orale durante la gravidanza è fondamentale adottare alcune semplici abitudini quotidiane. È importante spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo tra i denti. Dopo episodi di vomito, risciacquare la bocca con acqua o un colluttorio al fluoro aiuta a neutralizzare gli acidi gastrici che possono danneggiare lo smalto. È consigliabile limitare il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, spesso responsabili dell’insorgenza di carie, e pianificare visite regolari dal dentista e dall'igienista, informandoli sempre dello stato di gravidanza.
Prendersi cura del sorriso durante la gravidanza è un regalo per se stesse e un investimento per la salute futura del bambino.